La selezione
Le migliori razze
di cane da Tartufo
In questo articolo parleremo delle Razze di Cane da Tartufo più adatte e più utilizzate nella zona di San Miniato.
Quando parliamo di razze canine orientate alla cerca del tartufo il primo nome che salta fuori è il lagotto romagnolo. Razza canina dalle antiche origini italiane, che si è sviluppato nelle zone paludose del sud del delta del Po.
Nell’antichità è stato un cane d’acqua e da riporto, successivamente è diventato un cane per la cerca del tartufo. Caratterizzato da un eccellente olfatto e capacità di apprendere velocemente. In Toscana, fino agli inizi del novecento, chi voleva trovare un po’ di tartufo andava in giro con il maiale che era considerato un animale dal fiuto straordinario, presentava però delle difficoltà quando si dovevano spostare per lunghi tratti, non era affatto comodo.
Nonostante i romagnoli avessero la loro razza preferita, in Toscana appena abbandonato il maiale, i tartufai incominciarono a fare pratica con il cane ma non necessariamente di razza. Di solito era un meticcio incline alla cerca. Con il passare del tempo chi non aveva il Lagotto, aveva un cane meticcio al quale venivano richieste qualità ben precise.
La Razza - Il cane da Tartufo di San Miniato
Mio Padre prima ed Io poi, abbiamo rivolto la nostra attenzione a dei cani meticci che ci avevano veramente impressionati in termini di fiuto ed approccio alla cerca. Secondo noi lavorando a fondo su Addestramento e Selezione potevamo raggiungere risultati migliori anche rispetto al blasonato Lagotto Romagnolo, e cosi è stato.
Negli ultimi 40 anni si è selezionato una razza canina non riconosciuta come razza pura, ma con delle peculiarità che talvolta può superare la razza pura, ovvero, le qualità del Lagotto Romagnolo.
Non è proprio vero che a tartufi possiamo andare con qualsiasi cane, basta sia addestrato. Certe caratteristiche come l’olfatto, la cerca, la tenacia e la continuità nel lavoro di cerca ci devono essere. Pertanto, queste peculiarità devono essere presenti nel patrimonio genetico e solo se presenti geneticamente, possono essere potenziate e raffinate con un adeguato e preciso addestramento.